Danusia Morrone: Ferro
Manichini in ferro “UNDERGROUND” collezione 2022/2023
Materiali: tubolare in ferro saldato
Ideati per uno stilista di moda internazionale i 6 mezzobusti in ferro collocati su piantana con staffa laterale sono realizzati a mano, tutti diversi tra loro come consuetudine nel mio lavoro, più che oggetti sono opere di grande impatto visivo, che soddisfano esigenze di -vestibilità, stabilità e originalità-
Un esempio di come la “vision” e la “professionalità” si intreccino costantemente per la realizzazione di una idea. Si può fare molto con il coraggio e l’affidarsi, uscire fuori dagli schemi del già visto
Manichini in ferro mezzobusto
Materiali: tubolare in ferro saldato
Studiati per un’azienda di abbigliamento i manichini tridimensionali uomo donna in ferro tubolare sono anatomicamente perfetti pronti per indossare i capi di abbigliamento o come semplici elementi di arredo, ispirati all’arte metafisica possono su richiesta essere colorati e realizzati in tutte le dimensioni.
Manichini in ferro figura intera
Materiali: filo di ferro cotto intrecciato e saldato
Le figure uomo donna sono realizzati con tutte le arti mobili, facili da “vestire” i manichini in ferro intrecciato sono la nuova proposta “arredo” per stupire i clienti abbellire gli spazi e presentare i capi di abbigliamento in modo nuovo ed originale.
Linea farfalle dedicate a Tonino Guerra
Sculture per esterni in ferro e ceramica
5 sculture di grandi dimensioni da esterno realizzate in onore di Tonino Guerra. Progetto promosso dal Comune di Bologna e realizzato in collaborazione con l’Associazione Terra Verde Onlus di Bologna.
Design, coordinamento lavoro e assemblaggio: Danusia Morrone
Lavorazione Ferro: Attilio Lo Bianco
Lavorazione Ceramica: Boris Musolesi
Linea Espositori per cappelli
Materiali: filo di ferro cotto intrecciato
Su richiesta possono essere realizzati con un tema specifico senza limiti di grandezza. I cappelli sono realizzazioni di ZIA – Zona Interazione Artistica
Danusia Morrone: eco-design in cartone
L’utilizzo di materiali poveri e di scarto rientra tra le priorità della mia ricerca stilistica che vuole sempre più sorprendere e far comprendere che riciclare è utile sia per il pianeta che per chiunque si avvicina al mondo del riciclo.
Le infinite possibilità applicative della carta e del cartone variano a secondo dei gusti e delle esigenze personali; mobili, scenografie, oggetti e monili si possono realizzare con creatività ed entusiasmo spendendo poco.
Ogni prodotto in cartone e carta viene trattato con impermeabilizzanti all’acqua che ne assicurano la resistenza nel tempo.
Danusia Morrone: Carta
Linea espositori “cartone”
Materiale: cartone tripla onda e cartone ondulato
Il cartone economico ed ecologico definito materiale “povero” con la fantasia e la creatività può diventare “ricco”, giovane e nuovo per il design contemporaneo può soddisfare le esigenze più stravaganti per l’arredo e l’esposizione di vari capi di abbigliamento.
Linea manichini “cartone”
Materiale: cartone tripla onda e cartone ondulato
Le “sagome-manichini” sono state studiate per l’arredo (anche scenografico) di stand fieristici e show room. Le figure tridimensionali fruibili da varie prospettive (da una parte si vedono due sagome, spostando il punto di osservazione le sagome diventano tre o più….) sono realizzate a grandezze naturali e su richiesta possono avere interventi di decorazione (pittura, decoupage), risultano funzionali per l’abbigliamento ed esteticamente all’avanguardia per chi è alla ricerca di idee sempre nuove al giusto prezzo.
Linea espositori “cartone”
Materiale: cartone tripla onda
Ecco un esempio grafico di espositori realizzati in cartone con interventi di decorazione (pittura, decoupage), uno tridimensionale l’altro a parete. Studiati per l’esposizione di Jeans, possono su richiesta assumere varie forme e grandezze. Solidi e funzionali, facili da pulire grazie agli interventi di impermeabilizzazione si montano e smontano con rapidità per essere collocati in spazi sempre differenti.
Espositori cameretta bambini
Danusia Morrone: Interior design
Interior design di recupero
Una cucina per sognatori realizzata per la maggior parte con materiali di recupero, sinuosa e morbida nella linea, funzionale e pratica nella divisione degli spazi, simbolica nella decorazione, organica e sostenibile ,in continua mutazione… Diversi mesi di lavoro ci sono voluti per realizzare così come si presenta nelle foto la cucina dei quattro elementi. (in continua mutazione…) Per la sua realizzazione sono stati usati materiali di recupero trovati ovunque: presso ruderi, vicino al mare, durante i viaggi.
La struttura è stata realizzata con mattoni ytong (calcestruzzo cellulare eco) ferro, cemento e legni vari. E’ Rivestita interamente a mosaico con pezzi di marmo, alabastro, pietre provenienti da diverse parti del mondo, terre cotte lavorate dal mare, mattonelle levigate dall’acqua, coralli e inserti in raku (ceramica giapponese) . Per le finiture (stucchi ed intonaci) si è utilizzato il coccio pesto che ha dato alla cucina il colore rosa antico .
Grazie a Mario, Alfonso, Giuseppe, Gerardo ed Ajanta che mi hanno aiutato affinché l’ennesimo sogno (o delirio, dipende dai punti di vista) si materializzasse.